Ho una mia amica incinta che mi ha chiesto la ricetta per una torta e quindi questa ricetta è dedicata a lei, da cui il nome.
Quando sono stata due settimane fa dai miei in Germania, mia mamma mi ha regalato un vasetto di marmellata di prugne appena fatta da lei e quindi oggi pomeriggio ho preparato questa leccornia.
Ingredienti:
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- 60 g di burro
- 165 g di farina
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 3 cucchiaini di cacao amaro
- 3 gocce di aroma mandorle amare
- sale
- 1 vasetto di marmellata di prugne
- zucchero a velo
Mettere nel robot da cucina lo zucchero con l’uovo e fate uno zabaglione, aggiungete il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzi, la farina, il lievito, la cannella, il cacao, l’aroma di mandorle e un pizzico di sale.
Imburrate una teglia da crostata, versate l’impasto, stendetelo con una spatola per dolci e versateci sopra la marmellata di prugne, stendendola con un coltello o una spatola.
Mettete nel forno già caldo a 180 gradi con ventilazione e lasciate cuocere la torta per mezz’ora. Controllate ogni tanto la cottura con uno stecchino, si sa, non tutti forni sono uguali!
Trascorso il tempo, lasciate raffreddare la torta nella teglia, poi toglietela e cospargetela con lo zucchero a velo setacciato. Io che sono una golosona terribile ci mangerei insieme una pallina di gelato alla crema o anche della panna montata!
Buona settimana…magari con questa delizia per prima colazione, così il lunedì mattina è più dolce…!
Chiara
Wowwwww Marti grazieee era proprio quello che ci voleva!!! domani corro a prendere gli ingredienti e la provo subito!! altrimenti passo fra poco sotto casa vostra a fare merenda :-)))
Baciii
dora
Marty!!!! ….che gola che fa solo sta foto…Mi devo mettere ai fornelli ASSOLUTAMENTE ADESSO !!!! 😀
elena
Che peccato che abiti dalla parte opposta della città…
Non trovo più la ricetta a base di carote a rondelle che hai postato qualche giorno fa. Me la rimandi per favore?
Vielen Dank
elena
Aurelia
Ciao Marti.
Ho letto che sei tedesca, allora forse posso chiedere a te. Anni fa andai a Colonia a trovare dei parenti che mi offrirono una buonissima torta al cioccolato e prugne. Se non ricordo male la consistenza era tipo brownies quindi morbido e umido. E le prugne erano belle alte quindi non era affondato nell’impasto. Se la marmellata la metto subito sopra l’impasto non si rischia che cada giù tutta? Dalle parti di Monaco si vende?
Grazie 🙂
Marti's Wunderkueche
Ciao Aurelia, ma la torta era con le prugne fresche o la marmellata? A Monaco si vende un dolce tipico con le prugne che si chiama Zwetschgendatschi, viene fatto o con la pasta da pane dolce con sopra le pugne o se no con la pasta tipo torta margherita, quindi più morbida. Se vuoi provare a fare tu la torta che hai mangiato a Cologna puoi tranquillamente mettere la marmellata prima della cottura…magari lasci i bordi un po’ alti. E ti consiglio di comprare il Zwetschgenmus, è meno liquido della marmellata di prugne. Poi fammi sapere 😉
Aurelia
non ricordo se le prugne fossero in pezzi o in marmellata o una via di mezzo 😀 però era morbido tipo torta margherita. Proverò a farla e ti dirò. Nel frattempo grazie mille 🙂
Marti's Wunderkueche
Comunque si hai bisogno scrivimi…la torta della ricetta credo sia abbastanza simile alla tua. Casomai togli la cannella e aggiungi più cacao o cioccolato 😉